Mostra fotografica collettiva all�Aurum
30.08.13 23:24
By
Redcan PagineAbruzzo

PESCARA - “Novantanove scatti per raccontare Pescara attraverso le sue emozioni, la paura, la speranza e l’amore, 99 scatti di volti, soggetti, paesaggi che per la prima volta esordiranno all’Aurum per una mostra di respiro internazionale che sarà caratterizzata anche da visite guidate, eventi e momenti di incontro e confronto sulla ‘bellezza’ e la fotografia, come arte e mestiere. E’ la Mostra Fotografica Collettiva ‘Lente ad Astra’ che inaugureremo domenica primo settembre e che ci regalerà emozioni e solidarietà visto che gli scatti saranno posti in vendita e il ricavato sarà interamente devoluto alla Comunità di Sant’Egidio”. Lo ha detto il vicesindaco di Pescara Berardino Fiorilli nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare la Mostra Fotografica Collettiva organizzata da Stefano Lista.
“I protagonisti saranno i 60 autori abruzzesi di quelle foto, alcuni dei principianti che hanno seguito un corso e che si sono innamorati di quella che è un’arte – ha detto il vicesindaco Fiorilli -. Per Pescara sarà un piacere ospitare l’evento all’Aurum che ci consentirà di valorizzare i lavori stessi”. “Gli autori delle 99 foto non sono fotografi di professione né artisti – ha detto Stefano Lista – e per loro poter raccontare le proprie emozioni e la propria sensibilità all’Aurum sarà una bella occasione. La mostra l’abbiamo costruita con un senso, ossia divisa in tre sezioni, ciascuna delle quali composta di 33 fotografie, una sorta di itinerario dantesco: si parte con la paura, la sezione intitolata ‘Fear’, le prime 33 foto che raccontano le paure dell’uomo, paura come contraria al sentimento dell’amore; poi la seconda sezione ‘Hope’, ossia ‘Speranza’, in cui parliamo di situazioni difficili da cui però si può riemergere; infine la terza sezione, ‘L’Amore’ in tutte le sue molteplici espressioni e forme, dunque proporremo una sorta di ‘ascesa’ che all’interno dell’Aurum renderemo attraverso tre zone diverse nella Sala d’Annunzio. La mostra si svolgerà dal primo all’8 settembre: l’inaugurazione è prevista per domenica primo settembre alle 21 e il finissage l’8 settembre dalle 18. Nella mostra avremo tre occasioni di visite guidate in cui accompagneremo il visitatore foto per foto, dalla prima alla 99a, e comunque per ogni scatto ci sarà accanto un cartoncino con le parole chiave, ossia frasi di poeti, brani di canzoni, che ne suggeriranno l’interpretazione corretta. Tre le visite guidate programmate, ossia il 2 settembre alle 21, il 6 settembre alle 21, e l’8 settembre alle 17, ingresso e visite saranno assolutamente gratuite. Inoltre tutte le foto sono in vendita, raccoglieremo le prenotazioni durante la settimana e poi le consegneremo al termine del finissage e l’intero ricavato sarà destinato alla Comunità di Sant’Egidio, in particolare al gruppo di Pescara, che si occupa di dare assistenza alle famiglie in condizioni di disagio, ma anche ai senza fissa dimora, molti dei quali sono stati soggetto delle nostre foto. Non solo: il 4 settembre, presso il piazzale Michelucci, sempre all’Aurum, ci sarà uno spettacolo, ‘Il filo e l’acrobata – riflessioni sulla bellezza e la fotografia’, ossia dalle 21 parleremo della bellezza e del suo rapporto con la fotografia e lo faremo con tre fotografi, ossia oltre me, anche Anna Di Prospero, una giovane fotografa romana di 26 anni che nel 2011 ha vinto due dei maggiori premi fotografici al mondo, ossia il ‘Discovery of the Year’ ai Lucie Awards, ovvero i Premi Oscar mondiali della fotografia, e sempre, nello stesso anno, anche il ‘People Photographer of the Year’ agli International Photography Awards. In sostanza parliamo del futuro della fotografia italiana. E con noi ci sarà Stefano Schirato, 39 anni, che ha collaborato con Emergency, Giuseppe Tornatore, il New York Times, Vanity Fair, D La Repubblica delle Donne, Panorama, Herald Tribune, Washington Post e Le Figarò Magazine. Quindi nella serata ci sarà un’incursione di teatro, musica, con un tributo a tutte le arti che contribuiscono a creare il concetto di bellezza”.