Festival del documentario in Abruzzo. Le serate finali

Pescara. Venticinque le opere ammesse. Sabato la premiazione

07.06.13 12:05
By redvit PagineAbruzzo

Festival del documentario in Abruzzo. Le serate finali

Pescara. Si è tenuta, nella sala Giunta del Comune di Pescara, con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Giovanna Porcaro, del Presidente dell'Associazione ACMA, organizzatrice del Festival, M. Chiara Manni e del Direttore Artistico di questa edizione del Festival, Emiliano Dante, una Conferenza Stampa in cui sono state presentate le giornate conclusive del Festival

L’Assessore alla Cultura Giovanna Porcaro ha aperto la Conferenza illustrando le attività culturali della municipalità che ha voluto includere il Festival che è divenuto, nel corso degli anni, un importante momento culturale nel panorama cittadino avendo la peculiarità di utilizzare la forma filmica del documentario, che consente ampia possibilità di espressione e una fruizione agevole da parte di un pubblico che - nel corso degli anni - è cresciuto coinvolgendo spettatori di tutte le età.

“Il Festival, uno dei pochi in Italia dedicato esclusivamente al genere documentario - ha dichiarato il Presidente dell’Acma M. Chiara Manni - si è svolto da marzo e giugno 2013. Sono stati oltre ottantacinque i lavori inviati al Festival provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Francia, Portogallo, Spagna, Germania, Belgio, Canada, Israele, Egitto e Iran.

La manifestazione, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, si propone di valorizzare e promuovere la diffusione del cinema documentario sia italiano che internazionale, creando le condizioni per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali il linguaggio documentaristico si articola ed attivando l’apertura di un dialogo con quanti credono nella necessità di trovare modi più attenti, intensi e riflessivi di guardare ai fatti del mondo e della vita”.

Il Direttore Artistico Emiliano Dante, ha illustrato il lavoro che ha portato a selezionare i venticinque documentari ammessi poi nei quattro settori che sono:

– Concorso Abruzzodoc riservato a quelle opere documentaristiche di qualunque durata e terminati dopo il 1° gennaio 2011 girate nel territorio abruzzese e/o realizzate da autori nati o residenti in Abruzzo, cui offrire l’occasione di misurarsi con questo tipo di cinema attraverso tematiche culturali, sociali, etnografiche della regione.

– Documentari italiani d’autore PANORAMA ITALIANO riservato ai documentari di nuova realizzazione, di qualunque durata, di creazione e narrativi più interessanti della stagione che siano stati distribuiti nelle sale, abbiano partecipato ad un festival nazionale od internazionale e prodotti dopo il 26 gennaio 2012.

– Concorso Internazionale SPERIMENTARIO Nuovi linguaggi del reale: documentari sperimentali, web documentari, nuovi media e innovazioni tecnico artistiche di qualunque durata terminati dopo il 1° gennaio 2011.

– Concorso Internazionale Tematico VISTI DA VICINO riservato alle opere documentaristiche italiane e internazionali di qualunque durata e terminate dopo il 1°gennaio 2011.

I film dei Concorsi ABRUZZODOC e PANORAMA ITALIANO sono stati proiettati presso la sala eventi della libreria la Feltrinelli di Pescara da marzo a giugno e una parte del concorso PANORAMA ITALIANO è stato  proiettato anche presso il Circolo Pickwick di Lanciano (Ch).

I film del Concorso Internazionale SPERIMENTARIO sono stati visibili e sono stati votati tramite web.

I film del Concorso Internazionale Tematico VISTI DA VICINO sono proiettati venerdì 7 giugno dalle ore 17.30 alle 20.30 e sabato 8 giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso l’AURUM di Pescara, sala Tosti.

Sabato 8 giugno dalle ore 21.00, serata finale con la proclamazione dei vincitori e cerimonia di premiazione. Presenta Mila Cantagallo.

Venerdì 7 e sabato 8 giugno ultime due giornate di proiezioni presso l’AURUM di Pescara - sala Tosti - dei lavori del Concorso Internazionale Tematico VISTI DA VICINO con la partecipazione in sala dei Registi provenienti da Francia, Regno Unito ed Israele che, al termine delle proiezioni incontreranno il pubblico presente in sala.

Sei i film ammessi al concorso provenienti da Iran, Francia, Regno Unito, Spagna, Svizzera ed Israele.

Il tema di quest’anno  Kρίσις  riprende,  non a caso,  il termine greco che nei suoi significati primari cita: scelta, discernimento ma anche contestazione, lotta.

E’ in queste accezioni che si è  voluto intendere la tematica da considerare e analizzare nei documentari della sezione Visti da Vicino.

 “La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.

E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie”(A. Einstein)

I film del concorso Panorama italiano saranno giudicati da una Giuria composta da:

- Christian Carmosino, regista e responsabile tecnico del Centro Produzione Audiovisivi

   dell’Università Roma Tre, coordinatore del Premio Doc/it Professional Award e  direttore artistico de IL   

  MESE DEL DOCUMENTARIO;

- Paolo Di Vincenzo, giornalista, scrittore e docente universitario;

- Massimo Mancini general manager di Indisciplinarte che gestisce il CAOS centro arti opificio siri a

  Terni.

Emiliano Dante è il Direttore artistico della quinta edizione del Festival.

Emiliano Dante è nato a L'Aquila il 30 novembre 1974. Insegna Storia dell'Arte Contemporanea presso la facoltà di Lettere dell'Università di Cassino ed è un fotografo e film maker indipendente.

Come cineasta ha prodotto numerosi cortometraggi, tra cui la serie di The Home Sequence Series, il documentario ibrido Into The Blue (2009) e il lungometraggio di finzione Limen (Omission) (2012).

I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival internazionali, sia in Italia che all'estero.

Tra i suoi libri, i saggi Merda d'Artista (2005) e Breve Saggio sulla Storia e sulla Natura degli audiovisivi (2008).


Questo il programma:

venerdì 7 giugno

ore 17.30 - 20.30

BLAMES & FLAMES di Mohammadreza Farzad, 28’ Iran

TRANS SIBERIAN TRAVEL WITH MONTAIGNE di Emmanuel Plasseraud, 50’18’’ Francia

CARRYING THE LIGHT di Guy Natanel, 52’ U.K. Sarà presente l’autore

venerdì 7 giugno

ore 21.00 - 23.00

KARLA’S ARRIVAL di Koen Suidgeest, 90’ Spagna

sabato 8 giugno

ore 16.00 - 20.00

VOLO IN OMBRA di Olmo Cerri, 52’ Svizzera

TORN di Ronit Kerstner, 72’ Israele Sarà presente l’autrice

a seguire, fuori concorso BALDI FUOCO! CINEMA di Zef Muzhani Interverrà Gian Vittorio Baldi

 

sabato 8 giugno

dalle ore 21.00

Serata finale con la proclamazione dei vincitori e premiazioni.

Presenta Mila Cantagallo

a seguire, fuori concorso MOHAMED E IL PESCATORE di Marco Leopardi


I PREMI: sono stati realizzati, espressamente per la Manifestazione, dall’artista Paolo De Felice che ha realizzato le quattro A in ottone sintetico, montate su legno e dipinte a mano. Piccole sculture di grande forza e intensità espressiva.


Saranno premiati:

Miglior Documentario Sezione PANORAMA ITALIANO (sarà presente l’autore per ritirare il premio)

Miglior Documentario Sezione Abruzzodoc  (sarà presente un incaricato dell’autore per ritirare il premio)

Premio del Web. Miglior Documentario Sezione internazionale SPERIMENTARIO

Miglior Documentario Sezione Internazionale VISTI DA VICINO (siamo in attesa di conferma da parte dell’autore).

PREMIO SPECIALE “GABRIELLE LUCANTONIO” (ritirerà il premio l’autore)

PREMIO SPECIALE per le  tematiche nell’immigrazione (ritirerà il premio l’autore)

07.06.13 12:05 - redvit PAGINEABRUZZO